Ai turisti e ai viaggiatori

Eccolo! Il tanto annunciato saggio sul turismo è stato stampato e consegnato e chi vuole finalmente può leggerlo. Non vedo l’ora di cominciare a distribuirlo, anche perché ho scritto cose che considero davvero importanti e sono curiosa di vedere come verranno ricevute.

Non sono riuscita a tenere il prezzo al di sotto dei 22 euro – come forse sapete, la parte dell’autore sul prezzo di copertina è minima, il resto sono spese di stampa e trasporto e intermediari vari. Però le mie copie posso venderle al prezzo che voglio; ho deciso di fare 18 euro, 19 se devo spedirlo. Per ora, per lo meno, poi si vedrà.

Chi lo vuole mi scriva, qui sotto o al solito indirizzo mail. Chi è timido o paziente può aspettare l’uscita ufficiale sui canali di vendita tradizionali, quali librerie fisiche e online.

4 risposte a “Ai turisti e ai viaggiatori

  1. Puoi mostrarci l’Indice? Magari riusciamo a farci un’idea di come hai impostato l’opera.

  2. Ti copincollo qui sotto la lista dei capitoli. Mi sembra un po’ di “spoilerare” il libro, preferirei che uno li scoprisse da sè (sarò la solita esagerata, sto sempre attenta quando leggo a non arrivare alla parte successiva prima che sia il momento previsto dall’autore…), ma così chi vuole può farsi un’idea dei temi che tratto:

    Introduzione
    Nella storia e nel mondo
    Turisti o viaggiatori?
    Il turismo e le diseguaglianze
    Il turismo di massa
    Proteste
    Il mare
    Com’era il mare
    Consumi
    Rifiuti
    Conflitti
    Cantieri
    Il diritto al mare
    Sott’acqua
    La montagna
    La montagna d’inverno
    Tanti piedi e tante mani
    La bellezza della montagna
    Spostamenti
    Più vita, o meno vita?
    La distruzione della montagna
    Le città
    I turisti in città
    Le città invivibili
    Là dove c’era l’erba
    Le strade
    L’acqua dolce
    Dove c’è l’acqua
    Dov’è l’acqua?
    La campagna
    La campagna di una volta
    La campagna ora – scappare
    La campagna ora – andarci
    La campagna prima che fosse campagna
    Il consumismo dei luoghi
    La domanda indotta
    La prostituzione della vita
    L’illusione della conoscenza
    La trappola dell’ecoturismo
    Il turismo antisociale
    Chi paga
    A che prezzo?
    Quanto?
    Il mondo è di tutti?
    Alternative
    Le altre strade della conoscenza
    Una vita diversa

  3. Mi sembra un po’ di “spoilerare” il libro, preferirei che uno li scoprisse da sè (sarò la solita esagerata, sto sempre attenta quando leggo a non arrivare alla parte successiva prima che sia il momento previsto dall’autore…)

    Be’, sì, potrebbe valere al limite per la narrativa, ma per la saggistica mi sembra eccessivo. 🙂

    A occhio sembra che hai approfondito parecchio, spero che troverà lettori.

  4. gaiabaracetti

    Guarda, io leggo i saggi, quelli che mi piacciono, come fossero romanzi. Un libro che punta solo sulla trama per attirare il lettore può appassionare, ma difficilmente sarà riletto e citato… un saggio ben scritto è avvincente e difficile da mettere giù come un buon giallo, e lascia il segno.

    Sì, ho approfondito tantissimo e cercato di rispondere alle possibili obiezioni. Sono cinquecento pagine per un motivo!

Lascia un commento